SubSculture a Treviso per un evento dedicato alla New Media Art

La Galleria Alzaia a Treviso torna a ospitare l’arte, ma questa volta lo fa in maniera senza precedenti. SubSculture arts, il collettivo che da anni anima il tunnel con le sue installazioni, sabato 10 giugno 2023 ha inaugurato la nuova manifestazione “Byod – Hybrid 50”.

Più di cinquanta giovani artisti provenienti dall’Accademia di Venezia (e non solo) portano alla Galleria Alzaia “BYOD Bring Your Own Device“, ovvero un’arte quest’anno davvero innovativa, un invito a portare il proprio dispositivo per la fruizione dell’evento stesso.

A partecipazione libera, il tema di “Byod – hybrid 50“, ruota sulla creazione di opere d’arte derivate partendo da opere precedenti, creando così quelle che vengono definite “applicazioni digitali per l’arte”, non tanto nella forma ma nel concetto e presentate sotto forma di dispositivo, analogico e/o digitale, con l’intento di vivere un’esperienza espositiva informale, inclusiva e partecipativa.

La fonte delle opere derivate sono archivi di New Media Art presenti nel web, sottoposti durante l’arco di un anno, ad analisi, studio e osservazione utili alla comprensione delle fenomenologie delle avanguardie artistiche contemporanee. In ambiente educativo Bring Your Own Device è una pratica didattica per competenze che rende gli autori il pubblico stesso, in un processo di scrittura e lettura.

Declinando questa pratica al contesto artistico, nasce la proposta espositiva orientata alla realizzazione dell’Opera d’arte che diventa il Device, il suo allestimento e il rapporto con il pubblico. Il progetto espositivo è nato nel contesto del corso di Applicazioni digitali per l’Arte del Prof. Davide Anni.

BYOD, presentato il 10 giugno alla Galleria Alzaia, è un progetto di SubSculture Arts.

Vi presentiamo alcuni degli artisti con i quali abbiamo avuto il piacere di parlare, scoprendo la loro arte e i loro valori.

Federica Gandolfo

Useless is public è il nome del progetto di Federica Gandolfo, giovane artista che ama definirsi “polemica e contrastante”, ha esposto solo una parte di un grande lavoro di sovrapposizioni, ricerca e tanta capacità di trasformare in arte anche le cose che non ti aspetteresti. La sua è una riflessione critica sull’inefficacia e scarsa affidabilità dei servizi pubblici in Italia (estendibile al contesto globale).

Si sviluppa così la poetica dell’inutile , basata su due strumenti e fasi di realizzazione. In primo luogo l’uso di Shredder, browser alternativo ad opera di Mark Napier, mediante il quale sono state eseguite delle destrutturazioni delle interfacce web dei servizi proposti, successivamente riorganizzati e assemblati. In seconda fase, la traslazione dal supporto digitale al cartaceo, che spogliano il senso stesso del servizio, riducendolo a mera architettura grafica di codici, lettere e numeri. Ecco che l’infrastruttura cede, si sgretola e si “sporca” di inchiostro fine a se stesso, di quell’effetto quasi incomprensibile pieno di promesse, smascherate speranze e qualità superficiali.

Sara Cecconi

Un abito bianco, uno specchio, un pennarello e tanta sincerità. L’artista veronese Sara Cecconi racconta la sua performance, una giornata trascorsa a Verona, la sua città, con una semplice domanda: cosa pensate di voi stessi?. Scrivere è notoriamente un gesto liberatorio, onesto. Ecco che la sua tunica si riempie di scritte, non serve una carta d’identità, basta avere la voglia di mettersi in discussione e, come riferisce l’artista, tutto rende quella giornata magica, unica, l’interazione tra sconosciuti che probabilmente non si rivedranno più rivela quanto siamo in grado di mettere maschere con i nostri cari e con noi stessi, un grave “peccato mentale” che dovrebbe insegnarci a vivere con serenità la nostra esistenza.

Condividi l'articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TEATRO

Quando la terra trema, un lampadario oscilla sempre. “Istanbul” di Carolina Iacucci

Una città semi distrutta, una famiglia tradizionale, ma piena di segreti. Il precario equilibrio tra mistero e quotidianità avvolge l’opera di Carolina Iacucci, il progetto vincitore della seconda edizione del premio “Bepo Maffioli”,, andatp in scena durante la prima serata di GEA 2023. Una città costiera della Turchia devastata da un terremoto incessante. Poche sono

Leggi tutto »
TEATRO

GEA 2023 GIOIOSAETAMOROSA FESTIVAL al via con il Premio di Drammaturgia Contemporanea “Giuseppe Bepo Maffioli”

Sabato 8 luglio si è alzato il sipario del Teatro Mario Del Monaco di Treviso per la serata inaugurale del festival dedicata alla 2^ edizione del premio nazionale di scrittura per la scena La terza edizione di GIOIOSAETAMOROSA – Treviso Contemporary Theater Festival è stata inaugurata all’interno della magnifica cornice del Teatro Mario del Monaco

Leggi tutto »
MUSICA

Duende, spirito divino del Mediterraneo

Il progetto nato dal talento di tre incredibili musicisti, Rita Bincoletto, Diego Vio e Max Trabucco porta l’ascoltatore a navigare musicalmente tra le coste del Mediterraneo, un viaggio onirico ricco di storie e sonorità magistralmente interpretate da una fusione di talenti che non possono non incantare. “Il duende non è questione di capacità, ma di

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

SubSculture a Treviso per un evento dedicato alla New Media Art

La Galleria Alzaia a Treviso torna a ospitare l’arte, ma questa volta lo fa in maniera senza precedenti. SubSculture arts, il collettivo che da anni anima il tunnel con le sue installazioni, sabato 10 giugno 2023 ha inaugurato la nuova manifestazione “Byod – Hybrid 50”. Più di cinquanta giovani artisti provenienti dall’Accademia di Venezia (e

Leggi tutto »
I NOSTRI SERVIZI

I nostri servizi

4 arti in scena è molto più di un semplice blog. Musica, arti visive, teatro e danza non solo dei concetti. Oltre alla promozione di eventi culturali e recensioni, tra Venezia e Treviso, insieme all’associazione culturale “L’operale”, ora vogliamo fare molto di più. Scoprilo con noi!. Anche perché…la tua arte è la nostra missione! MA

Leggi tutto »
Senza categoria

Iriondo/Snare Drum/R.Y.F. Tre artisti e la musica muta forma

Una serata all’insegna della musica nuova quella del 13 gennaio 2023 al Teatro del Parco (Mestre-Venezia) per la stagione 2022/2023 di YouTHeater, in cui tre musicisti hanno portato la loro sperimentazione audio-visiva come non si era mai vista. Dopo aver assistito non ad uno, ma ben tre concerti sperimentali in una serata, è stato come

Leggi tutto »
Torna su