Iriondo/Snare Drum/R.Y.F. Tre artisti e la musica muta forma

Una serata all’insegna della musica nuova quella del 13 gennaio 2023 al Teatro del Parco (Mestre-Venezia) per la stagione 2022/2023 di YouTHeater, in cui tre musicisti hanno portato la loro sperimentazione audio-visiva come non si era mai vista.

Dopo aver assistito non ad uno, ma ben tre concerti sperimentali in una serata, è stato come tornare sulla terra dopo un viaggio interstellare. Il silenzio e la calma del viale alberato che porta al Teatro del Parco Bissuola, contrasta nettamente con il ronzio nelle orecchie e con i flash visivi che continuano a susseguirsi nella mente. Questo è ciò che accade quando la musica muta forma, uscendo dagli schemi convenzionali di intonazione, strumentazione e linguaggio.

R.Y.F. (Francesca Morello), Franz Valente e Xabier Iriondo, la sera del 13 gennaio, hanno preso tutti i tradizionali canoni di composizione, rimodellandoli in una nuova, sconvolgente, dinamica e drammaticamente geniale materia multiforme. I suoni delle sette note tornano allo stato primordiale nel caos cosmico, distorti e appena percettibili per come li conosciamo, mescolati a rumori, visioni e luci, onde vibrazionali come particelle sempre alla ricerca di una definizione possibile, in un universo sonoro in cui il concetto di hic et nunc può dar vita ad imprevisti irripetibili.

R.Y.F. Francesca Morello

Francesca Morello, in arte R.Y.F., ha portato sul palco chitarre, sintetizzatori e drum machine. Grazie ad un’irresistibile combinazione di electroclash e punk, la cantante e polistrumentista di Ravenna traduce in musica tutte le sfumature dell’animo umano. Con grinta e coraggio, la sua splendida voce racconta di rabbia, tristezza e amore, attraverso continue metamorfosi di scena, adatte ad esprimere un ideale di sovversione dal pensiero queer e femminista, contro l’odio, l’omo transfobia e ogni forma di razzismo.

Xabier Iriondo

Xabier Iriondo (chitarrista di Afterhours, Six Minute War Madness, Buñuel) presenta un live in bilico tra performance e concerto,
utilizzando strumenti autocostruiti come il Mahai Metak, cordofono a 10 corde. La chitarra è alla base della visione di Iriondo, strumento prediletto ma che, alla serata per YouTHeater, riesce a far suonare in una veste differente. Il concetto di “svestizione strumentale” da canoni prestabiliti risulta attuabile per la semplicità dell’organologia dello strumento. Esso si adatta perfettamente ad entrare in vibrazione con qualsiasi altro elemento a cui viene accostato, rendendo il concerto di Xabier Iriondo un tripudio di sonorità acustiche sempre in divenire, mai scontate o prevedibili.

Snare Drum Exorcism, da un’idea di Franz Valente (Teatro degli Orrori, Buñuel), ruota attorno all’esplorazione della varietà timbrica degli strumenti a percussione, in un set essenziale. I componenti noti di una batteria si insinuano lentamente e in senso onomatopeico all’interno di una proiezione in cui un forte temporale incombe. Tornando al primordiale senso imitativo della natura, la pulsazione perde la sua funzione puramente connessa al ritmo e allo spazio. Franz Valente diventa così un esorcista del tempo, scuotendolo, quasi massacrandolo, in una performance a quattro dimensioni, in cui ogni elemento non è più “in sé” e in nessun caso tornerà ad esserlo.

Nel finale, l’apoteosi della sperimentazione che ha guidato tutte le tematiche della serata, si fonde nel duo Iriondo-Valente, in una vera esplosione di sonorità, un ultimo tributo alla musica nuova.

Fotografie: Margherita Majer

Video: Giovanna Brevali

Condividi l'articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Senza categoria

Iriondo/Snare Drum/R.Y.F. Tre artisti e la musica muta forma

Una serata all’insegna della musica nuova quella del 13 gennaio 2023 al Teatro del Parco (Mestre-Venezia) per la stagione 2022/2023 di YouTHeater, in cui tre musicisti hanno portato la loro sperimentazione audio-visiva come non si era mai vista. Dopo aver assistito non ad uno, ma ben tre concerti sperimentali in una serata, è stato come

Leggi tutto »
MUSICA

Yumi Ito e la voce del mondo

Storie, musica, generi e vicende da tutto il pianeta ispirano e danno forma alla musica di Yumi Ito, cantante e compositrice di origine giapponese-polacca, che trasforma la musica in poesia. Il canto come missione di vita grazie al linguaggio universale che è la musica. Come raccontare ed emozionare insieme, se non così. Un’espressione artistica che

Leggi tutto »
MUSICA

Trio Sideris: la musica come una stella luminosa attraverso i secoli.

L’ensemble cameristico composto da Rachele Bonaffini, Daniel Jankovics e Federico Galligioni può definire il Trio “delle stelle” e non solo per l’etimologia a cui si vuole ispirare il loro nome d’arte, ma per rappresentare la continua ricerca della bellezza, come un faro che guida il talento dei suoi interpreti, in una continua ricerca della vera

Leggi tutto »
TEATRO

La commedia dell’arte e della realtà nella “Venezia di Galliano”

Al Teatro Carlo Goldoni di Venezia è andato in scena lo straordinario spettacolo di beneficienza per l’Aido che racconta la Venezia più verace, tra i suoi drammi, le “macchiette” e le più sfaccettate personalità di una città che cerca ironicamente di adattarsi al costante mutamento del tempo. Se il commediografo Carlo Goldoni fosse ancora tra

Leggi tutto »
Senza categoria

XX° edizione del FESTIVAL delle DUE CITTA’. Treviso e Venezia fanno nuovamente risuonare le corde della chitarra classica

I palcoscenici delle due splendide città del Veneto orientale tornano ad ospitare uno dei più importanti festival di chitarra classica, per festeggiare insieme un ventesimo anniversario molto speciale. Il programma della nuova edizione del Festival Delle Due Città quest’anno ha festeggiato i suoi vent’anni sempre sotto la direzione artistica del Maestro Andrea Vettoretti, con i

Leggi tutto »
Torna su