Do you have any QUESTIONS?

La musica e le sue infinite possibilità espressive che non smette mai di sorprendere. Il collettivo jazz nato nel 2022 “Questions?” che ha partecipato alla rassegna di Sile Jazz ’23, esplora e innova la metafisica musicale, tra quesiti e scomposizioni che giocano con la fisica del suono.

Play, to play. Jouer. In queste due lingue significa giocare sì, ma anche suonare. Ecco perché la musica è il primo stimolo esterno che captiamo da bambini. Suoni, rumori, anche se distorti o ovattati, pian piano penetrano nel nostro essere diventando il primo vero gioco che siamo stimolati a fare. Da adulti invece si evolve, ma quel gioco non cambia. Si maneggia, si modella consapevolmente attraverso l’infinito ciclo dell’impermanenza delle cose, ancor di più per quelle intangibili e di infinite possibilità espressive. Ma con che scopo?.

Sono i “Questions?” a raccontarcelo, un gruppo di musicisti jazz formatosi nel 2022. Non un collettivo qualsiasi. Michele Tedesco alla tromba, Jacopo Novello alla chitarra, Christian Guidolin al basso elettrico e Gianni Bertoncini alla batteria riescono a vincere la reincarnazione artistica che porta a ricadere sempre su dogmi e schemi prestabiliti grazie alla metafisica. Sì, quella corrente filosofica del Novecento che fa letteralmente a brandelli le fondamenta esperienziali dell’essere e del sapere. Che mette un televisore in lavastoviglie ad esempio, che dipinge Ferrara visitata da personaggi di ignota identità e forma (De Chirico). Perché il vero scopo non è il to play ma il why. Lo scopo è la domanda, non la risposta.

Il jazz dei Questions? nasce proprio su queste basi: stimolare dubbi, perplessità, andando a scomporre, decontestualizzare per poi riposizionare i suoni in un contesto del tutto nuovo e di libera interpretazione. A partire dai generi jazz più noti e diffusi, i Questions? porgono e si porgono domande continue in un’eccelsa capacità virtuosistica ed espressiva, in un trait d’union tra jazz elettronico e musica atonale seriale. Cambi repentini di ritmo e mood che portano l’ascoltatore a stimolare non solo il piacere, ma interrogativi sempre nuovi sulla musica stessa e la sua funzione.

Condividi l'articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI VISIVE

L’OPERARTSPACE 1^ edizione THE CALL

UNDERGROUND IS OVER (il mondo è lì sotto) è il tema della nuova iniziativa dell’associazione “L’operale – opera d’arte totale” alla sua prima edizione nel 2024. L’unico festival-weekend in Italia dedicato all’arte e agli artisti senza distinzione di genere o formazione, liberi di esprimere il loro valore nell’immensa location del Forte Gazzera a Venezia Mestre.

Leggi tutto »
FESTIVAL

Do you have any QUESTIONS?

La musica e le sue infinite possibilità espressive che non smette mai di sorprendere. Il collettivo jazz nato nel 2022 “Questions?” che ha partecipato alla rassegna di Sile Jazz ’23, esplora e innova la metafisica musicale, tra quesiti e scomposizioni che giocano con la fisica del suono. Play, to play. Jouer. In queste due lingue

Leggi tutto »
TEATRO

Quando la terra trema, un lampadario oscilla sempre. “Istanbul” di Carolina Iacucci

Una città semi distrutta, una famiglia tradizionale, ma piena di segreti. Il precario equilibrio tra mistero e quotidianità avvolge l’opera di Carolina Iacucci, il progetto vincitore della seconda edizione del premio “Bepo Maffioli”,, andatp in scena durante la prima serata di GEA 2023. Una città costiera della Turchia devastata da un terremoto incessante. Poche sono

Leggi tutto »
TEATRO

GEA 2023 GIOIOSAETAMOROSA FESTIVAL al via con il Premio di Drammaturgia Contemporanea “Giuseppe Bepo Maffioli”

Sabato 8 luglio si è alzato il sipario del Teatro Mario Del Monaco di Treviso per la serata inaugurale del festival dedicata alla 2^ edizione del premio nazionale di scrittura per la scena La terza edizione di GIOIOSAETAMOROSA – Treviso Contemporary Theater Festival è stata inaugurata all’interno della magnifica cornice del Teatro Mario del Monaco

Leggi tutto »
MUSICA

Duende, spirito divino del Mediterraneo

Il progetto nato dal talento di tre incredibili musicisti, Rita Bincoletto, Diego Vio e Max Trabucco porta l’ascoltatore a navigare musicalmente tra le coste del Mediterraneo, un viaggio onirico ricco di storie e sonorità magistralmente interpretate da una fusione di talenti che non possono non incantare. “Il duende non è questione di capacità, ma di

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

SubSculture a Treviso per un evento dedicato alla New Media Art

La Galleria Alzaia a Treviso torna a ospitare l’arte, ma questa volta lo fa in maniera senza precedenti. SubSculture arts, il collettivo che da anni anima il tunnel con le sue installazioni, sabato 10 giugno 2023 ha inaugurato la nuova manifestazione “Byod – Hybrid 50”. Più di cinquanta giovani artisti provenienti dall’Accademia di Venezia (e

Leggi tutto »
Torna su